
Pochi giorni fa Qualcomm ha annunciato un nuovo Soc si tratta di una versione leggermente migliorata del precedente snapdragon 820, le prestazioni sono incrementate solamente del 10%, ma tale miglioramento non è dovuto a una modifica di “ottimizzazione” o revisione dell’architettura interna.
Si tratta semplicemente di una versione con una frequenza di clock leggermente aumentata, Qualcomm ha pensato di portare due dei quattro core interni da 2,15 a 2,4 Ghz e gli altri due che prima lavoravano a 1,6 Ghz a 1,8Ghz.
L’upgrade è stato apportato anche alla GPU che infatti ora lavora a 650 Mhz mentre nello snapdragon 820 raggiunge 624 Mhz, il resto delle specifiche sono simili a quelle del chip S820
Questa immagine fa parte del dépliant di una variante dello Zenfone 3, uno dei primi smartphone che monterà il Qualcomm s821
Snapdragon S820:
– Processo produttivo FinFET a 14 nm
- CPU 4 core Kryo: 2 core 2,15 Ghz + 2 core 1,6 Ghz
- GPU: 624 Mhz.
Snapdragon S821:
– Processo produttivo FinFET a 14 nm
- CPU 4 core Kryo: 2 core 2,4 Ghz + 2 core 1,8 Ghz
- GPU: Adreno 530 clock 650 Mhz.
rimangono inalterate per entrambi i chipset queste altre caratteristiche:
- LTE Cat. 12 (600/150 Mbps);
- DSP Hexagon 68;
- supporto per memorie DDR4 a 1.866 MHz;
- tecnologia Ultra HD Voice per una migliore qualità delle chiamate;
- Upload+ per download più rapidi
Aspettiamo l’IFA 2016 dove Qualcomm presenterà questo chip al pubblico e come è stato per il suo predecessore… sarà sicuramente integrato negli smartphones di fascia alta della seconda metà del 2016 come per esempio Galaxy Note o HTC 10 ecc.
Per quanto riguarda i consumi energetici possiamo pensare che non siano molto diversi ma neanche inferiori, almeno che Qualcomm non abbia intenzione di ottimizzare ulteriormente la gestione dei consumi.
Sorgente: Qualcomm Official Website