
Come installare Arch Linux – Guida per principianti.
Per prima cosa scarichiamo la iso di arch, disponibile nella pagina di download del sito ufficiale. Possiamo scegliere di scaricare la iso dal torrent oppure selezionare un mirror tra quelli disponibili scorrendo la pagina. Possiamo scaricare la netboot che ha un peso minore (circa 1mb) ma è importante ricordare che per eseguire questo tipo di installazione avremo bisogno di una connessione. Noi consigliamo la live iso!
Per non avere problemi con pc UEFI basta scrivere la iso col programma Rufus. Ricordatevi inoltre di impostare dal bios il boot usb come priorità di avvio. Per non avere altri problemi disabilitate il “secure boot”.
Alternative per scrivere la iso: Unetbootin, Linux USB Creator, dd (linux)”
Per scrivere la iso col comando “dd” su linux:
- Spostiamoci sulla cartella dove abbiamo scaricato la iso col comando “cd nomecartella” (senza virgolette)
- Cerchiamo la nostra usb col comando “fdisk -l” (dovrebbe essere /dev/sdb1)
- Diamo: dd if=nomeiso.iso of=/dev/sdb1
- Aspettiamo qualche minuto e la iso sarà pronta per essere utilizzata.
La guida per principianti, se volete più dettagli vi invito a visitare la wiki di Arch Linux che è sempre molto chiara.
Partiamo
loadkeys it setfont Lat2-Terminus16 nano /etc/locale.gen
Decommentare la lingua italiana “it_IT.UTF-8” (per decommentare si intende cancellare il simbolo “#” davanti alla voce desiderata)
locale-gen export LANG=it_IT.UTF-8
Connessione con cavo
ip a (vedi nome interfaccia es. enp3s0)
dhcpcd enp3s0
Connessione wifi
ip a (vedi nome interfaccia es. wlp2s0)
wifi-menu wlp2s0
Partizionamento (si è ipotizzato un sistema di 100GB)
Attenzione: Eseguendo questo passaggio verranno eliminati tutti i file presenti sul pc. Ti consigliamo di fare un backup prima di effettuare l’operazione. Se vuoi installare arch accanto ad un altro sistema ti rimandiamo alla spiegazione del partizionamento sulla guida ufficiale di arch linux.
cfdisk /dev/sda
# per spostarsi sulle partizioni, eliminarle e selezionare scrivi: fdisk /dev/sda
Apparirà un menù in cui saranno presenti diverse opzioni. Eseguire questi comandi in sequenza:
- premere “m” per la guida
- premere “g” per creare tabella gpt
- premere “n” nuova partizione
- Invio
- First sector: invio
- Second sector: +50G
- premere “n” nuova partizione
- premere sempre invio
- premere “w” per scrivere e salvare
Selezionare file system
mkfs.ext4 /dev/sda1 mkfs.ext4 /dev/sda2
Montare le partizioni
mount /dev/sda1 /mnt mkdir /mnt/home mount /dev/sda2 /mnt/home
Installare sistema base
pacstrap /mnt base
Generare il file fstab
genfstab -p /mnt >> /mnt/etc/fstab
Entrare nel chroot
arch-chroot /mnt echo “nomehost” > /etc/hostname
Selezionare lingua it (vedi sopra)
nano /etc/locale.gen locale-gen export LANG=it_IT.UTF-8 >> /etc/locale.conf
Modificare vconsole
nano /etc/vconsole
Inserire le stringhe di seguito
KEYMAP = it FONT = Lat2-Terminus16
# ctrl+o per salvare – ctrl+x per uscire
Ripetere connessione cavo o wifi (vedi sopra)
Installare i seguenti pacchetti consigliati
pacman -S iw wpa_supplicant dialog
Consigliabile installare AUR (opzionale)
pacman -S base-devel
nano /etc/pacman.conf
#aggiungere alla fine
[archlinuxfr] SigLevel = PackageOptional Server = http://repo.archlinux.fr/x86_64
ctrl+o per salvare ctrl+x per uscire
pacman -Sy yaourt
Installare bootloader (scegli Grub o Syslinux)
Syslinux
pacman -S syslinux gptfdisk syslinux-install_update -i -a -m nano /boot/syslinux/syslinux.cfg # cambiare “sda1” al posto di “sda3” # troverete solo due voci poi salvate e uscite
Oppure (scegliere uno tra i due)
Grub
pacman -S grub grub-install --target=i386-pc --recheck --debug /dev/sda grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
Scegliere password root
sudo passwd root # Inserire password # Inserire nuovamente password
Uscire da chroot
exit
Smontare /mnt e riavviare
umount -R /mnt reboot
Ricordatevi di togliere la chiavetta o il cd di installazione. Buon divertimento!
NB. Al termine avremo un sistema operativo senza interfaccia grafica. Per installare un DE clicca qui, per installare un WM clicca qui.
Programmi consigliati
- networkmanager network-manager-applet
- pulseaudio pavucontrol
- xorg xorg-server xorg-xinit (essenziale se decidiamo di installare un DE o WM)
Se hai una scheda di rete broadcom ti consigliamo di installare il pacchetto dei driver “broadcom-wl” da AUR
Se avete dei consigli per migliorare la guida vi preghiamo di esporli qui sotto. Grazie. Per ogni necessità rimaniamo a vostra disposizione.