
Razer Phone 2 è pronto a debuttare sul mercato del gaming, non si tratta di un semplice smartphone ma di una console portatile.
Rispetto alla versione 2017 possiamo notare diversi miglioramenti quantitativi e qualitativi.
Se già Razer Phone 1 possedeva caratteristiche hardware top queste sono migliorate senza tralasciare lo stile di razer riaggiornato ma sempre in linea con gli altri prodotti.
Il gaming con Razer Phone 2
Il design
Il dispositivo richiama le forme del predecessore, si tratta di un vero e proprio aggiornamento hardware il che ci fa pensare che l’azienda sia soddisfatta della strada intrapresa.
Se entriamo nel dettaglio ci accorgiamo che i particolari sono stati rielaborati per conferire al prodotto un maggiore impatto, le superfici risultano più curate e la cover posteriore è disponibile in due differenti texture.
Il logo posteriore funge da led di notifica grazie alla retroilluminazione RGB di cui i colori sono personalizzabili dall’utente.
Dopotutto cosa sarebbe il gaming senza LED?
I bordi superiore e inferiore hanno dimensioni tali da poter ottenere una presa sicura e a contenere il sistema di diffusione del suono.
Niente Notch per Razer, una soluzione per l’integrazione dei sensori e della fotocamera frontale adottata e molto in voga.
Il lato hardware
Il display di dimensioni 5,72″Quad HD+ (2560×1440) è protetto da Gorilla Glass 5 e ha una frequenza di aggiornamento di 120 Hz con supporto hdr10+.
Il processore Qualcomm Snapdragon 845 e supportato da 8 GB di memoria RAM lpddr4x e da una memoria di archiviazione di 64 GB UFS con una possibile espansione microSD.
Il raffreddamento a camera di vapore dissipa il calore generato dalla GPU Adreno 630 e mantiene invariato lo spessore dello smartphone.
L’autonomia del device è assicurata dalla batteria di 4000 mAh non manca la ricarica wireless posta sotto la scocca posteriore disponibile in versione liscia e ruvida; posteriormente troviamo una doppia fotocamera con risoluzione di 12Mpx e stabilizzazione ottica; il terzo sensore anterioriore è da 8Mpx.
Un altro punto di forza riguarda la multimedialità, infatti oltre al display ad alta risoluzione e ad alto frame rate il sistema di diffusione sonora è il massimo per uno smartphone; riprende il concetto di HTC con speaker frontali controllati da un dac ad alta risoluzione (24bit).
Il firmware Android 8.1 è ulteriormente personalizzato grazie a nova il launcher che lo rende come da immagine.
Razer Phone 2 è disponibile da oggi in preordine sul sito a 690€ e prossimamente anche su Amazon
Via wired