
Torniamo a parlare di HTC, più nello specifico di HTC One M7 il top di gamma del 2013 della linea One. Abbiamo scelto questo prodotto porché siamo intenzionati a confrontarlo con HTC One M8, il fratello maggiore che però mantiene le caratteristiche peculiari di M7. Purtroppo non abbiamo realizzato una video-recensione (dobbiamo ancora organizzarci), ma presto inizieremo a farne.
Merita ancora questo prodotto? Secondo noi si, ecco la nostra recensione.
SPECIFICHE Hardware dichiarate da HTC | |
Dimensioni | 137,4 x 68,2 x 9,3 mm |
Peso | 143 g |
Display | 4,7 pollici, Full HD 1080p, 468 PPI |
Velocità processore | Qualcomm® Snapdragon™ 600, quad-core, 1,7 GHz |
Piattaforma Android | Android™ con HTC Sense™ |
HTC BlinkFeed™ | |
Tipo di scheda SIM | micro SIM |
Memoria1 | Memoria totale: 32 GB |
RAM: 2 GB DDR2 | |
Banda di rete2 | HSPA/WCDMA: |
Europa/Asia: 850/900/1900/2100 MHz | |
GSM/GPRS/EDGE: | |
850/900/1800/1900 MHz | |
LTE: | |
EU: 800/1800/2600 MHz | |
US (AT&T): 700/850/AWS/1900 MHz | |
US (TMO): 700/AWS MHz | |
US (Sprint): 1900 MHz | |
Asia: 1800/2600 Mhz | |
GPS | Antenna GPS interna + GLONASS |
Bussola digitale | |
Sensori | Gyro Sensor |
Accelerometro | |
Sensore di prossimità | |
Sensore di luminosità ambientale | |
Connettività | Jack audio stereo da 3.5 mm |
NFC | |
Compatibile con Bluetooth 4.0 | |
Bluetooth 4.0 con tecnologia aptX™ | |
Wi-Fi®: IEEE 802.11 a/ac/b/g/n | |
DLNA® per lo streaming in modalità wireless di file multimediali dal telefono a una TV o un computer compatibile | |
Supporto del telecomando a infrarossi consumer | |
Porta micro USB 2.0 (a 5 poli) con collegamento video mobile ad alta definizione (MHL) per connessioni USB o HDMI (per la connessione HDMI è necessario un cavo speciale). | |
HTC Connect | |
Ottimizzazione audio | HTC BoomSound™ |
Due altoparlanti stereo anteriori con amplificatori integrati | |
Suono ad alta fedeltà con Beats Audio™ | |
Sense Voice | |
Fotocamera | Fotocamera UltraPixel di HTC |
Sensore BSI, dimensioni in pixel 2.0 µm, dimensioni sensore 1/3′ | |
HTC ImageChip™ 2 dedicato | |
Apertura F2.0 e obiettivo da 28 mm | |
Smart Flash: cinque livelli di flash impostati automaticamente in base alla distanza dal soggetto | |
Stabilizzatore ottico d’immagini (OIS) | |
Fotocamera frontale: 2,1 MP, 880 obiettivo ultragrandangolare con funzionalità HDR | |
Registrazione video Full HD da 1080p sia per la fotocamera anteriore che per quella posteriore | |
Video HDR | |
Modalità di scatto continuo e VideoPic | |
Registrazione video in slow motion con riproduzione a velocità variabile | |
HTC Zoe™ con Elementi di rilievo HTC Zoe™ e Condivisione HTC Zoe™ | |
Ritocchi con le funzioni di rimozione oggetti, ritocco di gruppo e scatti in sequenza | |
Registrazione video in Full HD a 1080p con Video HDR | |
HTC Zoe™ con Scatti in sequenza, Metti sorriso e Rimozione oggetto | |
Galleria con Highlights video e HTC Share | |
Multimedia | Formati audio supportati: |
Riproduzione: .aac, .amr, .ogg, .m4a, .mid, .mp3, .wav, .wma (Windows Media Audio 9) | |
Registrazione: .amr | |
Formati video supportati: | |
Riproduzione: .3gp, .3g2, .mp4, .wmv (Windows Media Video 9), .avi (MP4 ASP e MP3) | |
Registrazione: .mp4 | |
Batteria3 | Batteria ai polimeri di litio integrata e ricaricabile |
Capacità: 2300 mAh | |
Autonomia in conversazione: | |
Fino a 18 ore per 3G | |
Autonomia in standby: | |
Fino a 500 ore per 3G | |
Adattatore AC | Frequenza/voltaggio tensione operativa: 100 ~ 240 V CA, 50/60 Hz |
Uscita DC: 5 V e 1 A |
Hardware:
Sotto la scocca in alluminio anodizzato, trova spazio lo Snapdragon 600 che grazie ai suoi quattro core da 1,7 Ghz riesce a garantire ottime performance e consumi energetici appropriati.
La memoria interna non è espandibile, anche se troviamo uno spazio discreto, 32 GB. Abbiamo provato questo dispositivo con giochi particolarmentte pesanti come Asphalt 8 e abbiamo apprezzato la potenza della scheda grafica Adreno 320. I cali di Frame sono occasionali, nel complesso le performance sono discrete.
Nell’utilizzo quotidiano il dispositivo è veramente molto fluido e reattivo, lo abbiamo stressato molto ma non ha mai perso stabilità ed è rimasto velocissimo, senza impuntamenti. Anche la navigazione Web è molto piacevole, il browser Stock di HTC è molto leggero e veloce, provando a navigare sul nostro sito si sono presentati alcuni refresh della pagina, ma nessun problema evidente.
Il display:
Il display è un 4,7 pollici Full-HD IPS con una densità di pixel assolutamente ottima (468 ppi); questa risoluzione, forse più appropriata per uno smartphone più grande, permette una visualizzazione impressionante delle immagini, video e tanto altro. L’angolo di visuale è discreto, i colori sono molto accurati e fedeli alla realtà.
Nessun problema con la riproduzione dei neri che non sono assoluti come gli schermi Amoled ma non sono nemmeno troppo grigi.
La visibilità alla luce solare è discreta, lo smartphone si vede anche sotto al sole, la regolazione automatica della luminosità è efficace, grazie ad un sensore molto reattivo. Sentiamo un po’ la mancanza delle varie impostazioni per la regolazione del colore del display, presenti invece sui Samsung che trattiamo abitualmente.
Design:
Lo smartphone si presenta con una scocca interamente realizzata in alluminio, solamente i bordi sono in plastica. Il design è certamente molto curato e, il feeling è ottimo. Uno dei problemi che secondo noi affligge tutti gli smartphone in alluminio è la conduttività termica.
Quando teniamo lo Smartphone in tasca oppure lo utilizziamo molto, il calore si disperde molto bene grazie all’alluminio, tuttavia quando si raggiungono “temperature troppo elevate” (superiori a 45-50 °C) il dispositivo diventa una sorta di “scaldino portatile” che può essere piacevole nelle giornate fredde, ma diventa problematico quando lo teniamo in mano.
Altre specifiche interessanti riguardano le dimensioni del prodotto, ci troviamo davanti ad un dispositivo spesso 9,3 mm, alto 68,2 mm e largo 37,4 mm. Lo spessore nella parte centrale è 9,3 mm, lo smartphone diventa più sottile ai lati.
Chiaramente ognuno ha i suoi gusti, l’alluminio può piacere e non piacere, se proprio volessimo trovare un problema segnaliamo che appoggiato su una superficie piana, lo smartphone non fa presa e scivola facilmente (problema che si risolve con le cover)
Ecco alcune immagini dello smartphone:
Video e contenuti multimediali:
HTC ha fatto davvero un ottimo lavoro, inserendo gli speacker BoomSound nel suo dispositivo, la qualità dell’audio è impressionante. Il suono è pieno, si sentono anche i bassi, il volume è ottimo, con questo Smartphone si potrebbe ascoltare musica anche senza cuffie. Naturalmente anche con le cuffie si sente un suono pulito, libero da fruscii di fondo o problemi simili. Insomma, questo dispositivo è dedicato soprattutto alla parte audio, trovarne uno con un suono simile non è certo semplice.
Anche la parte video è piuttosto avanzata, si riproducono tutti i formati di video senza problemi, anche se in alta risoluzione. C’è da dire che grazie anche allo schermo Full-HD la resa dei video è ottima, i dettagli sono evidenti e i colori sono naturali.
L’audio nelle chiamate è eccellente, la cassa posta vicino all’orecchio non distorce e il suono è definito. Quando impostiamo una chiamata con il viva-voce, vengono attivave entrambi le casse e questo permette di sentire chiaramente la voce dell’interlocutore. Ottimi risultati sul fronte multimediale.
Fotocamera:
Arriva il punto dolente anche per HTC One, la fotocamera. Interessante il tentativo di HTC di inserire all’interno del suo prodotto una fotocamera ad Ultrapixel ma, i problemi che ne derivano sono molteplici. Le foto vengono spesso sgranate e un po’ sfocate, la messa a fuoco è abbastanza lenta. Tra i benefici invece abbiamo, scatto molto veloce della fotografia (presente lo scatto a raffica), foto luminose (forse a volte troppo) anche in condizioni di scarsa luce. Insomma nel complesso la fotocamera non ci è piaciuta molto, vedremo se quella di M8 riuscirà a fare meglio.
Ecco le nostre foto scattate dal dispositivo:
Ricezione:
La ricezione Wi-Fi è un altro aspetto importante dove soffermarsi, spesso capita di trovarsi in una stanza e di non riuscire a ricevere il segnale del router che si trova piuttosto lontano da noi, con questo dispositivo non ci sono invece problemi, nonostante il corpo sia interamente in alluminio la ricezione del Wi-Fi è molto buona. Il segnale GPS è altrettanto buono.
La batteria:
Parliamo ora della batteria, un dettaglio importante che di certo non deve essere ignorato. HTC One M7 ha un autonomia discreta, lo abbiamo provato per diversi giorni, in qualsiasi condizione (con tanto sole, al buio, utilizzando videogiochi, navigazione web, ascoltare musica dagli auricolari o dalle casse integrate nello smartphone), utilizzandolo molto intensamente la batteria non raggiunge la metà giornata (questo con luminosità massima e in condizioni di stress), ma con un utilizzo moderato, si arriva tranquillamente all’ora di cena (con circa un 20% residuo). I risultati non impressionano, questo prodotto sul fronte autonomia è in media con il resto degli smartphone.
Software:
Lato positivo di M7 è certamente il software, ci troviamo davanti uno Smartphone con Android 4.4.3 (aggiornato pochi giorni fa) che integra perfettamente la nuova Sense 6 (l’interfaccia proprietaria di HTC One M8) e che non grava eccessivamente sulla CPU e la RAM. Un software davvero ben studiato e veramente molto molto reattivo. L’utilizzo medio di Ram si aggira intorno a 650-700 MB su 1,7GB disponibili.
Conclusioni:
HTC One M7 è un ottimo terminale e, come tutti i terminali ha qualcosa di speciale, in questo caso il lato Audio e Media. Nel complesso questo Smartphone ci è piaciuto; e nonostante si tratti di un dispositivo dell’anno scorso, secondo il nostro parere questo è ancora un valido terminale, consigliato per chi desidera un prodotto veloce, esteticamente curato e aggiornato.
HTC One è disponibile presso tutti i negozi di elettrodomestici ad un prezzo variabile, 342 € su Neophonia.
Per questa recensione è tutto, un saluto da Fabrizio.